Più assistenza sul territorio e meno ospedale. Piena valorizzazione del sistema di urgenza-emergenza 118. Organizzazione degli ospedali secondo il modello a rete “hub & spoke”. È questo in estrema sintesi il nucleo principale del nuovo Piano socio-sanitario veneto 2012-16 per quanto concerne la parte sanitaria. Sulla carta si tratta di una proposta razionale e coerente, che guarda a una stretta integrazione socio-sanitaria, ma a condizione che la fase attuativa basata sulle schede ospedaliere e territoriali non ne tradisca l’impostazione. In controluce, il testo del Piano fa comunque emergere delle perplessità. Soprattutto considerando che, sul terreno della continuità assistenziale, il pur solido modello veneto di strada ne ha da percorrere parecchia. Dove sono le cure intermedie tra ospedale e domicilio? Dove si trova un’appropriata assistenza extra-ospedaliera, fatta eccezione forse per la non autosufficienza cronica? Dove sta un Distretto socio-sanitario “forte” capace di garantire i bisogni di salute sul territorio?
Cerca in mauriziobusatta.it
IL MIO MONDO
Previsioni meteo
Meteo
A cura del Servizio Meteorologico Regionale
Centro Valanghe di ArabbaTag
- "Intaseremo la Consulta"
- #Cortina2021
- 50 anni Regione
- Albino Luciani
- autonomia
- Autonomia differenziata
- Bellunesi nel mondo
- Benigni
- città
- Città metropolitana
- CoFoE
- comunità
- Concilio Vaticano II
- Costituzione
- Del Vecchio
- Erika Stefani
- Europa
- Fondazione Montagna e Europa
- Francesco Boccia
- Giovanni Paolo I
- intesa
- L'Italia in verticale
- leggi venete per la montagna
- leggi V e VIII legislatura
- LEP
- Luca Zaia
- Luxottica
- Mattarella
- Milano-Cortina 2026
- Montagna
- Montagna e Europa
- Olimpiadi 2026
- Olimpiadi invernali
- Ordine dei giornalisti
- papa Francesco
- Provincia di Belluno
- Rinascimento della montagna
- Romano Prodi
- Schuman
- stavoltaeu
- Torino 2006
- Unione europea
- Villa San Francesco
- Zaia
- Zuppi