Ad appena 365 giorni dal via della terza Olimpiade invernale italiana, è giusto iniziare a guardare anche al “dopo”: quali ritorni avranno i territori dal grande appuntamento di Milano Cortina 2026? Lascio da parte il tema portato avanti dall’Uncem circa l’opportunità di creare un “nuovo patto fra valli e città” attraverso “politiche e legami” stringenti, argomento che avevo affrontato in un post già all’indomani dell’assegnazione dei Giochi nel 2019. Qui di seguito qualche mio approfondimento in materia di legacy. C’è molto da monitorare e da studiare…
Cerca in mauriziobusatta.it
IL MIO MONDO
Previsioni meteo
Meteo
A cura del Servizio Meteorologico Regionale
Centro Valanghe di ArabbaTag
- "Intaseremo la Consulta"
- #Cortina2021
- 50 anni Regione
- Albino Luciani
- autonomia
- Autonomia differenziata
- Bellunesi nel mondo
- Benigni
- città
- Città metropolitana
- CoFoE
- comunità
- Concilio Vaticano II
- Costituzione
- Del Vecchio
- Erika Stefani
- Europa
- Fondazione Montagna e Europa
- Francesco Boccia
- Giovanni Paolo I
- intesa
- L'Italia in verticale
- leggi venete per la montagna
- leggi V e VIII legislatura
- LEP
- Luca Zaia
- Luxottica
- Mattarella
- Milano-Cortina 2026
- Montagna
- Montagna e Europa
- Olimpiadi 2026
- Olimpiadi invernali
- Ordine dei giornalisti
- papa Francesco
- Provincia di Belluno
- Rinascimento della montagna
- Romano Prodi
- Schuman
- stavoltaeu
- Torino 2006
- Unione europea
- Villa San Francesco
- Zaia
- Zuppi
