Del Vecchio, un generoso “numero uno”

Sul Broi di Agordo all’Agordino d’Oro nei primi anni ’80

Ho conosciuto Leonardo Del Vecchio (1935-2022) da funzionario di banca quando  risiedeva nella villetta all’interno dello stabilimento (che lui, in verità, chiamava “fabbrica”). L’ho conosciuto da giornalista quando, a fianco di Floriano Pra, ricopriva il ruolo di assessore alla Sanità dell’allora Comunità montana Agordina, la quale svolgeva anche il compito di Ulss. L’ho conosciuto nell’ambito del Rotary Club di Belluno, di cui fu socio prima “effettivo” e poi “onorario”. L’ho conosciuto e sempre ammirato! Un numero uno a cui guardare con riconoscenza per la sua intraprendente visione. 

A questi tre ambiti appena citati, ho dedicato altrettanti articoli, che desidero condividere con quanti seguono questo mio blog. 

[pdf] Addio al capitano d’industria che vedeva lontano   

[pdf] Quando il patron di Luxottica guidò la sanità agordina

[pdf] Quella straordinaria serata al Rotary di Belluno 

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Del Vecchio, un generoso “numero uno”

L’Europa unita? Una montagna da scalare

Un anno di lavoro, sette sessioni plenarie, 449 persone coinvolte, una piattaforma digitale multilingue con  53.283 partecipanti, un Rapporto conclusivo consegnato ai vertici delle istituzioni europee il 9 maggio, giorno dell’Europa, strutturato su  49 ambiti di intervento e comprendente oltre 300 proposte. Questo l’esito della Conferenza sul futuro dell’Europa. Pur entusiasta di aver seguito (sulla carta stampata e mediante contatti diretti) simile esercizio di democrazia partecipativa, un anno dopo – in attesa di capirne gli sviluppi (primo appuntamento il Consiglio europeo di fine giugno) non nascondo la mia delusione: tanti auspici e raccomandazioni importanti, ma nulla – dico nulla – a favore delle zone montane, pur non mancando i riferimenti alla sostenibilità ambientale, di cui le montagne e le rispettive comunità sono un indiscutibile  pilastro.

[pdf] Una mia intervista al Gazzettino_24 05 2022

[pdf] I miei articoli su L’Amico del Popolo 2021-2022

 

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su L’Europa unita? Una montagna da scalare

Grazie, Presidente, per l’attenzione alle genti di montagna

Nel memorabile discorso pronunciato in Parlamento inaugurando, giovedì 3 febbraio, il suo nuovo settennato, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è riuscito ad esprimere anche una straordinaria sollecitazione – e dunque un riconoscimento significativo – nei riguardi delle «comunità montane», espressione sicuramente più pregnante di quella, oggi di moda, di “terre alte”, concetto senza senso antropologico,  che pertanto io detesto.

Riferendosi all’agenda a cui provvedere, il Capo dello Stato ha così strutturato il suo appello:  «L’impresa alla quale si sta ponendo mano richiede il concorso di ciascuno. Forze politiche e sociali, istituzioni locali e centrali, imprese e sindacati, amministrazione pubblica e libere professioni, giovani e anziani, città e zone interne, COMUNITÀ insulari e MONTANE».

Grazie, Presidente Mattarella: grazie per questo «richiamo» alla società civile, grazie per il suo spirito di servizio al Paese, frutto – io credo – anche di quella cultura politica di matrice cattolico-democratica, nella quale con orgoglio, come Lei, mi riconosco, e che sulle relazioni comunitarie affonda molte radici. Il termine latino communitas deriva da cum-munus: il munus  rimanda a un dovere, a un debito-da-assolvere, a un dono-da-dare, tutto ciò che si ritrova nel Dna delle genti di montagna. 

[pdf] Il senso del dovere Mattarella I e II     

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Grazie, Presidente, per l’attenzione alle genti di montagna

La “grandezza” di Rigoni Stern, il “francobollo” di Luca Zaia

Oggi con profonda venerazione  celebriamo il  100° della nascita di Mario Rigoni Stern (1 novembre 1921 – 16 giugno 2008): scrittore illustre, personaggio straordinario, interprete autentico della civiltà della montagna, la cui amicizia e frequentazione per anni ho avuto l’onore di  apprezzare arricchendomene intensamente. Al di là della mia professione giornalistica, in questo rapporto “diretto” con lui devo tutto (o quasi) alla sensibilità del compianto Checo De Luca (eminente cittadino  di Belluno con la sua Sala di cultura a Borgo Pra) e all’iniziativa di Walter Pilotto (punto di riferimento dell’editoria bellunese e della cultura feltrina), i quali – entrambi – mi hanno “aiutato” a conoscere da vicino Rigoni Stern, che già attraverso  i figli miei coetanei  avevo avuto modo di avvicinare in punta di piedi (e di penna se così si può dire).

Ricordo quindici anni fa di essere stato suo ospite ad Asiago in occasione degli 85 anni. Ricordo le sue parole, sempre affettuose e ricche di futuro, relativamente al ruolo rilevante delle Comunità montane  in quanto enti di autogoverno dei territori montani. Ricordo le sollecitazioni di autorevoli personalità volte a farlo nominare senatore a vita e ad insignirlo del premio Nobel della letteratura. Ahimé senza successo. 

Ricordo questi “flash” di vita vissuta, e con estrema delusione registro le parole del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, il quale (comunicato stampa n. 1982) così commenta il  100° della nascita di Rigoni Stern:   “Plaudo – dichiara Zaia – alla decisione di Poste Italiane di dedicargli un francobollo”!!! Poveri  noi veneti (d’accordo che Mario R.S. faceva parte della giuria del premio internazionale di filatelia che si tiene  ogni anno sull’Altopiano…). Ma un francobollo, soltanto?

Grande onore, allora, allo scrittore e alle sue poliedriche testimonianze, non solo di carattere letterario che gli studiosi stanno scandagliando. A me che (per il mio “Vivere in quota” e il periodico “Comunità montana”) gli chiedevo “Ghe rivarem a baita?” così Rigoni Stern rispondeva:

«La montagna è la mia terra, la mia vita. Ma – dalla Francia alla Svizzera e anche in Austria e in Italia – no, non vedo una cultura alpina in estinzione. Parlo della coltivazione della montagna, della vita in montagna, non dei fine settimana nella seconda casa o nei “residence”, ma di chi va in malga, nel bosco, di chi lavora sulle strade, delle guide alpine o dei maestri di sci».

– Lei, Rigoni Stern, manifesta ottimismo, ma a Roma si parla di semplificare, razionalizzare gli assetti amministrativi della montagna.

«Sarebbe un grande errore! I piccoli Comuni, le Comunità montane sono presidi della montagna. Non sono mica disponibili, i presidi della montagna. È la presenza dei montanari che fa vivere la montagna. Questo, nella mia vita, l’ho riscontrato visitando tutte le Alpi, dal Colle di Tenda ai confini con la Slovenia. Dove la gente rimane, la montagna vive. Dove la gente va via, la montagna muore. E questo è un pericolo per chi vive in pianura. Non lo si dimentichi: la montagna abbandonata provoca catastrofi…».

Una lezione a tutto tondo. Grazie, mille grazie, Mario Rigoni Stern. Come sempre, lei «sapeva di cosa stava parlando»! (Gian Antonio Stella, “Corriere della Sera” 29.10.2021).  

https://www.doppiozero.com/materiali/dieci-ragioni-leggere-mario-rigoni-stern

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su La “grandezza” di Rigoni Stern, il “francobollo” di Luca Zaia

L’avvio del PNRR e una felice coincidenza

Dunque, con il bonifico di 24,9 miliardi da parte dell’Unione europea,                    il Piano nazionale  di ripresa e resilienza (PNNR) può muovere i primi passi concreti.  

Mi fa piacere incorniciare quest’importante notizia nel contesto dei dieci anni di vita di questo sito nato nell’agosto 2011. Una felice coincidenza che mi sembra meritevole di essere sottolineata.  

Una coincidenza che mi impegna a seguire da vicino gli sviluppi del PNRR da qui al 2026, in particolare sul tavolo degli interventi di maggiore impatto per le zone montane. Il PNRR rappresenta una grande opportunità per l’Italia, i suoi cittadini, le sue imprese, i suoi territori. Tutte le istituzioni devono ora cooperare per il proficuo utilizzo delle risorse del Piano a beneficio delle generazioni future. «Lasciare in eredità un Paese migliore»: questo è l’impegno che il Governo intende portare avanti e che il ministro dell’Economia Daniele Franco ha voluto ribadire nel suo comunicato stampa con il quale ha annunciato l’arrivo da Bruxelles dell’atteso prefinanziamento di 24,9 miliardi. 

Qui di seguito, insieme con il link al sito ufficiale di “Italia domani” (così il nostro Piano nazionale si chiama), ecco una mia sintesi giornalistica del PNNR in 5 puntate. Focus sui suoi contenuti, sui suoi processi decisionali (dal centro alla periferia), sulle sue più auspicabili ricadute. Per diventare, appunto «un Paese migliore».  

[pdf] Il PNRR in 5 pillole  

 

 

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su L’avvio del PNRR e una felice coincidenza