Unioni montane: il Veneto rimedia

Il Veneto è stata la prima Regione a legiferare sulle Unioni montane dopo la riscrittura dell’articolo 32 del Testo unico degli enti locali in tema di Unioni dei Comuni. Ma il Governo ha impugnato alla Corte costituzionale  la legge regionale n. 40 che ha istituito le Unioni montane, perché – questo il rilievo – spuntava le unghie alla possibilità delle convenzioni intercomunali ammesse invece dalla legge statale sull’esercizio obbligatorio. Ora il Consiglio regionale ha rimediato e per l’esercizio obbligatorio delle funzioni da parte Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Commenti disabilitati su Unioni montane: il Veneto rimedia

Unioni montane: il Veneto scommette sui monti

Il Consiglio regionale del Veneto, mercoledì 19 settembre, ha approvato la legge in materia di esercizio associato delle funzioni nei Comuni montani.  Si tratta della legge regionale n. 40/2012. Le nuove Unioni montane sono destinate a succedere, senza soluzione di continuità, alle attuali Comunità montane, fatta salva la possibilità di recedervi da parte Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Unioni montane: il Veneto scommette sui monti

Unioni montane: un’Araba fenice? E’ una svista clamorosa

Commentando la legge regionale relativa alla costituzione in Veneto delle Unioni montane, c’è chi frettolosamente ha parlato di un’Araba fenice che risorge o di un carrozzone che “resuscita”. È una svista clamorosa, cui replicare senza tentennamenti. Le nuove Unioni Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Commenti disabilitati su Unioni montane: un’Araba fenice? E’ una svista clamorosa

Il Concilio: 50 anni fa l’assise che stupì il mondo

L’11 ottobre 1962, cinquant’anni fa, si apriva il Concilio ecumenico Vaticano II, una delle più grandi «eredità» del secolo scorso. Non solo per la mia generazione, una «bussola» ancor oggi di fondamentale importanza. Ho chiesto a padre Bartolomeo Sorge, uno dei più autorevoli testimoni del Novecento, di ripercorrere in un’intervista quella straordinaria stagione della vita della Chiesa e del mondo. Un’analisi, la sua,  intensa e incisiva, che arricchisce la comprensione di quell’evento e di quel periodo.

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Il Concilio: 50 anni fa l’assise che stupì il mondo

Musei & collezioni della provincia di Belluno

Copertina guida Musei e collezioni della provincia di BellunoIdeata dai Rotary Club bellunesi nell’anno del mio mandato presidenziale e curata con molta competenza da Iolanda Da Deppo, è uscita la guida ai Musei della provincia di Belluno (96 pagine a colori). In totale 69 schede (su 42 Comuni) corredate di tutti i necessari riferimenti. Sono presìdi e istituzioni culturali che riflettono un’ampia gamma di ambiti: musei d’arte, civici, storici, archeologici, etnografici,  naturalistici,  specializzati. Una guida ragionata che, seguendo un itinerario ideale da sud all’Alto Bellunese, accompagna lettore e turista alla scoperta del prezioso repertorio museale che connota il territorio della provincia delle Dolomiti patrimonio mondiale dell’umanità.

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Musei & collezioni della provincia di Belluno